La discussione sul forum qui. Di Silvana(anavlis)
13 marzo, 2015
Zeppole di San Giuseppe

La ricetta che segue è tipica del 19 marzo, tra le tante presenti sul forum ho scelto questa che tra le varie provate, risulta essere la migliore. La discussione e le altre versioni sul forum quì, la ricetta proposta la trovate in pagina sei, quindi immaginate quante ne abbiamo provate prima….. Questa ricetta è di
Read more
12 marzo, 2015
Torta rovesciata di ricotta alle gocce di cioccolato

La ricetta sul forum. di Sandra
12 marzo, 2015
Frittata di scammaro

Conosciuta anche come pasta fritta o frittata di spaghetti, è un tipico piatto quaresimale del sud italia. “scammarare” è il contrario di “cammarare” antico napoletano che significa “mangiar di grasso”. Il Duca di Buonvicino, si inventò questa ricetta su richiesta di alcuni esponenti del clero per i giorni della quaresima. La “fritta di scammaro” si ottiene
Read more
11 marzo, 2015
Torta Mimosa al Cioccolato

Lo so che chi si loda si sbrodola!! …..ma quest’annotazione me la dovete consentire!… Questa torta è una vera delizia per il palato!!! La ricetta sul forum. di Assunta(susyvil) quì il suo blog
11 marzo, 2015
Tagliolini al cartoccio con ragù di verdure

Una ricetta che stuzzica il palato e lascia felicemente stupiti i propri commensali. Ne riportiamo nel ricettario la versione originale, altre variante sono state eseguite sul forum e vi invito a darvi un’occhio. di Rossella
10 marzo, 2015
Croissant parigini di Iginio Massari

La pasta rispetto ad altre ricette provate a fine impasto si presenta più morbida, non so se dipende dalla farina impiegata, ho utilizzato la farina sfoglia della molino Rossetto! Personalmente li abbiamo trovati ad oggi i più buoni, non che gli altri provati fino ad oggi non lo fossero, cerchiamo il pelo nell’uovo, ma questi,
Read more
10 marzo, 2015
Carciofi ai quattro succhi

Durante i grandi pranzi del settecento e dell’ottocento si usava, tra una portata e l’altra, offrire intramezzi o tornagusti che servivano a pulire e rinfrescare il palato. Potevano consistere in una granita (acidula come quella di limone o profumata come quella di gelsomino) o in un intingolo dai sapori forti come questa ricetta palermitana. La
Read more