Home / La Ricetta / Colombine pasquali
9 marzo, 2015

Colombine pasquali

Posted in : Dolci e Desserts, Lievitati, Lievitati Dolci, Ricette on by : zoster Tag:, , , ,

Ho fatto delle colombine profumate con l’acqua di fiori d’arancio prendendo spunto dalla ricetta di un certo Papum e, poiché le dosi erano più o meno simili ai maritozzi di Adriano ho fatto un mix tra le due ricette.
La cosa bella è che non serve lo stampo e vengono fuori tante piccole colombine.

La discussione sulla ricetta sul forum quì, di Antonella(Cosmopolita)

Colombine pasquali
BigOven - Save recipe or add to grocery list
Print Recipe
Colombine pasquali
BigOven - Save recipe or add to grocery list
Print Recipe
Gli Ingredienti
Le Istruzioni
Prima fase
  1. Sciogliamo nella ciotola dell’impastatrice il lievito ed il malto in 150 g di acqua ( i restanti 20 g saranno aggiunti durante la seconda fase solo se l’impasto si presenta troppo sodo) ed uniamo 150 g di farina. Formiamo una pastella che lasceremo lievitare a temperatura ambiente, coperta, per circa 45 minuti.
  2. Setacciare ed unire la restante farina con quella di riso
  3. Quando la pastella sarà ormai gonfia iniziamo a lavorare l’impasto. E proprio come per i maritozzi di Adriano(link a fine ricetta). Aggiungiamo prima metà della farina e dello zucchero ed avviamo l’impastatrice a bassa velocità, quando è tutto perfettamente assorbito uniamo il primo uovo la restante parte dello zucchero, della farina, l’uovo e il tuorlo.
  4. Infine il sale, e gli aromi col cucchiaio di acqua di fiori d’arancio. Aumentiamo al velocitàe incordiamo l’impasto,a questo punto aggiungiam il burro morbido in più riprese. Copriamo con pellicola e poniamo a 26° fino al raddoppio (occorrono circa 2 ore). Ora dovrai decidere se eseguire la lievitazione lunga in frigo oppure saltarla
Lievitazione lunga
  1. A questo punto possiamo rovesciare l’impasto sulla spianatoia infarinata, diamo le pieghe del tipo 2(link a fine ricetta), arrotondiamo, mettiamo l’impasto in una ciotola, sigilliamo con pellicola e trasferiamo l’impasto in frigo a 4° fino al giorno successivo. Durante questo tempo l’impasto maturerà conferendo poi una morbidezza ed un profumo speciale alle colombine.Ricordiamoci di riportare l’impasto a temperatura ambiente, togliendolo dal frigo almeno due ore prima di procedere alla fase seguente. Prendere l’impasto e tagliate dei pezzi da 100 g. salta alla fase Formatura
Senza lievitazione lunga
  1. Oppure, saltando la lievitazione lunga in frigo(istruzione precedente), dopo le due ore di riposo, prendere l’impasto e tagliate dei pezzi da 100 g.
Formatura
  1. Avvolgete l’impasto su se stesso formando dei piccoli rotolini. Tagliate ogni pezzo a metà: uno andrà a formare le ali, l’altro il corpicino della nostra colombina.
  2. Arrotolate di nuovo i pezzi ottenuti ed allungandoli otterrete un cilindro che posizionerete a ferro di cavallo; con l’altro formate il corpo modellandolo come in foto.
  3. Sistemate il corpicino sulle ali. Coprite con pellicola e ponete a lievitare in luogo caldo per circa 1 ora.
Glassa
  1. Preparate una glassa composta da 30 g di farina e 50 g di acqua ( più o meno). Deve risultare una pappetta che deve essere spennellata sulle colombine gonfie senza colare e con molta delicatezza per non sgonfiarle.
  2. Cospargete ora la superficie con abbondantissimo zucchero semolato vanigliato e successivamente con abbondantissimo zucchero a velo.
  3. Per ottenere l’effetto a crepe bianche dovrete esagerare con lo zucchero a velo, le prime spolverizzate a contatto con l’umidità si scioglieranno, voi continuate. Dovrete infornare delle colombine bianche.
Cottura
  1. Cuocere a 220° per circa 8/10 minuti, non fatele cuocere troppo.
Recipe Notes

RIferimenti esterni :

  1. Maritozzi di Adriano
  2. Pieghe del tipo 2
  3. Il blog di Antonella

La variante di Luciana

Una piccola variante di Luciana con la glassa di Adriano la potete vedere anche quì

Sempre nella discussione sul forum troverete anche una variante cioccolattosa con lievito madre.

Condividi questa Ricetta