Home / La Ricetta / Busiate con pesto alla trapanese
26 marzo, 2015

Busiate con pesto alla trapanese

Posted in : Pasta Fresca, Primi, Ricette, Salse e Condimenti, Salse e Sughi, Vegetariana on by : zoster Tag:, ,

Busiate trapanesi

Busiate trapanesi

Le busiate sono una tipica pasta del trapanese, sono una sorta di maccheroncini, il loro nome è dovuto all’attrezzo tipico usato per prepararle, la “busa“, il ferretto o ago utilizzato per la lavorazione a maglia. Il condimento invece è uno dei più tipici in Sicilia, anch’esso comunque tipico della zona del trapanese. Nella zona del trapanese questa preparazione è anche conosciuta come “pasta cull’agghia“, cioè pasta con l’aglio.

In alternativa questo condimento si sposa bene con fusilli, maccheroni o rigatoni, volendo anche con delle linguine o bavette.

Questo condimento si sposa benissimo anche con i gamberetti o altri prodotti ittici.

La ricetta sul forum. di Ettore (ZeroVisibility)

Busiate con pesto alla trapanese
Busiate con pesto alla trapanese
BigOven - Save recipe or add to grocery list
Print Recipe
Busiate con pesto alla trapanese
Busiate con pesto alla trapanese
BigOven - Save recipe or add to grocery list
Print Recipe
Gli Ingredienti
Per le Busiate
Per il pesto trapanese
Le Istruzioni
Per le busiate
  1. Con gli ingredienti indicati per la pasta formare un panetto lavorandolo a lungo e lasciandolo poi riposare almeno un'ora al fresco.
  2. Con i palmi delle mani formare un cordoncino molto fine e ricavarne dei filettini lunghi una decina di centimetri.
  3. Avvolgerli via via su uno stecco di legno del diametro di 3 mm ( io uso uno stecco da spiedino. Praticamente una sorta di lungo stuzzicadenti del diametro indicato) e poi farli scivolare via ottenendo il classico formato delle Busiate.
Per il pesto
  1. Lavorare in un mortaio l'aglio con il basilico e una presa di sale grosso, fino a formare una crema.
  2. Porre il tutto in una ciotola e allungare con un bicchiere di buon olio.
  3. Passare al mixer le mandorle e poi farle tostare in padella antiaderente fino a imbiondire il trito. Unirle al composto di aglio e basilico.
  4. Sbollentare i pomodorini , togliere la buccia e poi triturarli finemente aggiungendoli al resto degli ingredienti. Unire una abbondante presa di pepe da mulinello e regolare di sale. Se il caso, unire altro olio fino a trovarvi una salsa ben fluida.
  5. Cuocere le Busiate in acqua salata per 5/6 minuti e condirle con il pesto preparato, spolverando, una volta impiattato , con del buon Pecorino.
Condividi questa Ricetta